Diritto dei trasporti

Nell'ambito di un programma umanitario patrocinato dalla FAO, erano stati raccolti fondi per l'acquisto di un ingente quantitativo di farina sufficiente a riempire una intera nave noleggiata allo scopo, destinato alla popolazione di uno stato dell'Africa Occidentale dilaniato da guerre tribali.
Alcune fazioni belligeranti, avevano ideato, con la complicità del Comandante della nave, d'impossessarsi del carico e di rilasciarlo dietro pagamento di una somma di danaro, rapportata al valore della merce.
Così la nave aveva fatto uno scalo non previsto in un porto intermedio scaricandovi l'intero carico di farina e salpando il più velocemente possibile. Nonostante le proteste, l'armatore si era rifiutato di far fronte alle responsabilità del suo comandante.
Grazie al nostro intervento, siamo riusciti a sequestrare un'altra nave dello stesso armatore, costringendolo a recuperare l'intero carico di farina e a consegnarlo a destino.

Commercio internazionale

help
??
Una società di diritto indiano è proprietaria di lussuosi Malls nelle principali città del sub continente, ed ha esteso la propria attività negli Emirati Arabi.
Ora intende affacciarsi sui mercati di altri paesi emergenti, il Brasile in particolare. Una società di diritto Brasiliano è specializzata nella progettazione, realizzazione e gestione di "shopping centers". Sono partners ideali, ma non si conoscono e troppo grandi sono le differenze di mentalità, oltre che del sistema giuridico. Il supporto, l'assistenza e la consulenza foriniti da noi forniti, l'esperienza in campo internazionale e la conoscenza dei diversi ordinamenti, hanno consentito di realizzare un progetto comune con piena soddisfazione di entrambi i partners.

Arbitrato e conciliazione

Due società collaborano da lunga data - l'una fornisce all'altra servizi di spedizione e di consulenza doganale a livello internazionale - ma nell'ultimo periodo la società committente ha iniziato a dimostrare difficoltà sempre crescenti nei pagamenti, fino al punto in cui lo spedizioniere inizia a preoccuparsi per la forte esposizione.
Partono i solleciti, il committente s'indispettisce, in poco tempo i rapporti degenerano e, come si suol dire, la pratica viene passata al legale. Da un esame accurato dei fatti, e a seguito di contatti con entrambe le parti, si intravede la possibilità di evitare la lite, senza scendere a compromessi o a transazioni che non soddisfano mai nessuno. Si consiglia il Committente di modificare le condizioni di resa dei suoi prodotti ai clienti esteri, così da limitare le spese di trasporto a suo carico; si negoziano coi destinatari termini e modalità di pagamento che consentano al committente di avere maggior liquidità, così da ripianare il suo debito nei confronti dello spedizioniere di cui continua a servirsi. Il rapporto è salvo, il debito pagato e tutti sono soddisfatti.

Iter processuale

La lentezza della macchina giudiziaria spesso dipende dalla disorganizzazione cronica degli uffici giudiziari contro la quale ci si scontra quotidianamente.
Però la conoscenza approfondita delle procedure, l'utilizzo ottimale degli strumenti informatici e una eccellente organizzazione consentono di accelerare l'iter e ridurre i tempi morti. Che dire di un decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo emesso tre giorni dopo il depsito del relativo ricorso e notificato al debitore unitamente al precetto entro una settimana?

Chi siamo


Lo Studio Legale Antongiovanni è uno tra i pochi studi in Italia che può vantare effettiva competenza in questioni internazionali, relazioni commerciali e controversie in ambito di diritto internazionale.
Nel corso degli anni ha acquisito esperienza nella consulenza e assistenza legale nell'ambito del diritto dei trasporti e delle spedizioni aeree, marittime e terrestri, del diritto doganale, di questioni e controversie relative al diritto commerciale e societario, anche a livello internazionale.
Lo studio offre ai propri clienti consulenza strutturata per operazioni ed investimenti nazionali ed internazionali, fornendo la massima assistenza anche in operazioni complesse.

Avv. Elisa Antongiovanni

Avvocato, iscritta all'Albo dal 1983. Si è laureata nel 1980 presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi in diritto marittimo internazionale. Dal 1990 è patrocinante in cassazione.
È specializzata in diritto dei trasporti, marittimo e doganale, diritto commerciale e societario. Vanta, inoltre, una profonda conoscenza della “common law” e delle questioni di trattative internazionali, oltre a un'estesa esperienza dei mercati internazionali nonché dei sistemi giuridici applicati nei paesi anglo-sassoni.

Avv. Luca Ragni

Avvocato, iscritto all'Albo dal 2006. Si è laureato presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi in Diritto Civile.
Si è occupato di diritto societario, delle locazioni, delle assicurazioni, della circolazione stradale e di infortunistica stradale, della navigazione e dei trasporti internazionali, di assicurazioni marittime, diritto doganale, diritto commerciale internazionale e diritto immobiliare. Ha approfondito inoltre le tematiche del processo civile telematico (PCT), della posta elettronica certificata (PEC), del Polisweb, della redazione e invio dei decreti ingiuntivi telematici, e dell'informatizzazione delle risorse di studio.

Dott.ssa Fiammetta Landolina

Laureata nel 2018 presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Diritto della Navigazione.
Dal 2018 è entrata a far parte dello studio ove svolge la pratica forense.
Dal 2019 è iscritta nel registro dei Praticanti Abilitati al Patrocinio.

Nica Baggio

Collabora con lo studio dal 2001, si occupa del controllo ed evasione delle scadenze processuali e segue l’attività contenziosa.
La sua conoscenza della stenografia viene posta in rilievo nella redazione degli atti processuali, dei verbali di riunioni e nella stesura di contratti.

Simona De Bernardis

Collabora con lo studio dal 2002. Gestisce la procedura amministrativa e contabile, provvede alla gestione delle scadenze legali ed è di supporto nella redazione delle relazioni annuali o semestrali per i revisori contabili delle società e dei clienti.

Anna Cavone

Collabora con lo studio dal 2007 e si occupa delle procedure esecutive mobiliari, immobiliari e presso terzi. Ha, inoltre, esperienza nell’ambito delle procedure concorsuali e fallimentari.

Barbara Fiori

Collabora con lo studio dal 2007. Si occupa del recupero crediti e gestisce i contatti con le controparti di cui monitora il rispetto dei piani di rientro e delle obbligazioni assunte. Gestisce le statistiche annuali delle somme recuperate.

Cristina Sudati

Collabora con lo studio dal 2001 ove è addetta alla gestione della corrispondenza e della cancelleria telematica.
Sua è la voce gentile che risponde al telefono.